Unione civile in Svizzera

Mappa che mostra la situazione delle unioni omosessuali in Europa.

     Matrimonio omosessuale

     Unioni civili

     Riconoscimento delle convivenze

     Nessun riconoscimento o dati non disponibili

     Matrimonio omosessuale proibito

La Svizzera permette l'unione civile tra persone dello stesso sesso, con la Legge federale del 18 giugno 2004 sull'unione domestica registrata di coppie omosessuali. Nel referendum nazionale del 5 giugno 2005 indetto contro la suddetta legge, il 58% degli svizzeri si è pronunciato a favore delle unioni civili, garantendo alle coppie dello stesso sesso gli stessi diritti e le stesse protezioni riconosciute alle coppie eterosessuali, eccetto l'adozione di bambini e la fecondazione in vitro.

In termini dello stato di parenti prossimi, imposte, previdenza sociale, assicurazione, e il possesso comune di un alloggio, alle coppie dello stesso sesso vengono concessi gli stessi diritti delle coppie sposate. Il titolo ufficiale dell'unione di persone dello stesso sesso è "Eingetragene Partnerschaft" in tedesco, "Partenariat enregistré" in francese, e "Unione domestica registrata" in italiano.[1] La legge è stata approvata dal Consiglio nazionale, 111 a 72, il 3 dicembre 2003 e dal Consiglio degli Stati il 3 giugno 2004, con delle minori modifiche.[2][3] Il Consiglio Nazionale l'ha approvato nuovamene il 10 giugno, ma i conservatori dell'Unione Democratica Federale raccolsero le firme per indire un referendum.[4][5] La legge prese effetto il 1º gennaio, 2007.[6]

Il matrimonio fra persone dello stesso sesso avvenuto fuori dalla Svizzera viene riconosciuto nel paese come unione civile. La Svizzera è stata la prima nazione al mondo ad approvare la legge sull'unione di persone dello stesso sesso tramite un referendum.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne